Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate – Solenni celebrazioni ad Aosta

29/10/2021

Il 4 novembre il Comune di Courmayeur si unisce alle solenni celebrazioni organizzate dal Celva e dall’Amministrazione regionale per il Centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto. A Courmayeur non si svolgerà la consueta celebrazione.

Centenario del Milite Ignoto
Il Comune di Courmayeur informa che quest’anno, in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata della Forze armate, ricorre il Centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto. Viste le solenni celebrazioni organizzate ad Aosta, che coinvolgeranno le autorità militari, civili e religiose, così come i Sindaci della Valle d’Aosta, giovedì 4 novembre non si terrà a Courmayeur la consueta celebrazione. L’Amministrazione comunale sarà, infatti, presente ad Aosta per unirsi ai diversi appuntamenti organizzati in questo anno particolare.

Il Monumento del Milite ignoto nel Parco della Rimembranza di Courmayeur sarà comunque onorato con la corona di alloro e il nuovo allestimento floreale realizzato in questi giorni dall’Amministrazione comunale.

Riportiamo a seguire gli eventi che si svolgeranno ad Aosta lunedì 2 novembre e giovedì 4 novembre.

Martedì 2 novembre, autorità valdostane, il presidio militare regionale e le Associazioni combattentistiche e d’Arma renderanno omaggio ai caduti di tutte le guerre al cimitero di Aosta, a partire dalle ore 10.45. Al Parco della Rimembranza di Aosta, le celebrazioni inizieranno con la cerimonia dell’alzabandiera, la resa degli onori ai Caduti, la deposizione di una corona delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e la lettura della Preghiera del Caduto e Disperso in Guerra. A seguire presso l’Ossario, avranno luogo la resa degli onori ai Caduti e la deposizione di una corona da parte dei rappresentanti dell’Amministrazione regionale. A seguire, la Santa Messa e la lettura della Preghiera per la Patria.

Alle ore 16 verrà effettuata l’ammainabandiera presso il Parco della Rimembranza.

Alle ore 18.30, al teatro Splendor di Aosta sarà presentato il documentario Le Soldat, realizzato dal Celva con il sostegno della Presidenza della Regione. La proiezione sarà arricchita da interventi musicali del Coro Monte Cervino ANA Valle d’Aosta.

Giovedì 4 novembre, giorno della commemorazione del Centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, Piazza Chanoux di Aosta ospiterà gli eventi commemorati del mattino, al termine della Santa Messa celebrata nella Cattedrale di Aosta e presieduta dal Vescovo di Aosta, mons. Franco Lovignana.

A partire dalle ore 11, si svolgeranno l’alzabandiera, gli onori ai Caduti, la deposizione di corone e gli interventi del Presidente della Regione Erik Lavevaz, del Sindaco di Aosta Gianni Nuti e del Comandante del Centro Addestramento Alpino Gen. B. Matteo Spreafico.

All’interno del programma celebrativo del 4 novembre, un momento simbolico ma di grande importanza verrà riservato alla consegna della Bandiera italiana, per mano del Comandante del Centro Addestramento Alpino Gen. B. Matteo Spreafico, a un dirigente scolastico in rappresentanza di tutto il mondo dell’istruzione valdostana.
Emblema dell’Italia e della sua unità, il tricolore vuole essere portatore di un messaggio di rispetto e di grato ricordo nei confronti di chi è morto per difendere valori e i diritti fondanti la nostra Nazione e la nostra Comunità.

Al termine delle commemorazioni, il Presidente del Consiglio permanente degli enti locali Franco Manes consegnerà al Comandante il Gen. B. Matteo Spreafico, una pergamena sottoscritta dai Sindaci valdostani, con la quale viene conferita la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto da tutti i 74 comuni della regione.

Ospite d’onore in piazza Chanoux sarà la Bandiera d’Istituto del Centro Addestramento Alpino, decorata nel 1975 di Medaglia d’Argento al Valor Civile per le operazioni di soccorso condotte dal 545° Squadrone di volo a favore della popolazione valdostana. Il vessillo militare torna a sventolare in pubblico dopo 18 anni (l’ultima occasione fu la 76^ Adunata Nazionale dell’ANA).

Alle ore 17.30 si svolgerà l’ammainabandiera in Piazza Chanoux.

Ad Aosta, la giornata commemorativa prevede anche l’apertura al pubblico, dalle ore 10 alle 17.45, della Caserma “Battisti”, all’interno della quale si potrà visitare una mostra dedicata agli equipaggiamenti, mezzi e materiali in dotazione all’Esercito, ai Carabinieri, alla Guardia di Finanza, al Corpo Militare della CRI e del Sovrano Militare Ordine di Malta.

Al Forte di Bard, sarà aperta al pubblico la mostra sul Sacrario del 4° Reggimento Alpini intitolata “La memoria dell’Aosta”. L’ingresso all’esposizione sarà gratuito limitatamente dal 2 al 4 novembre.

Si ricorda che tutte le manifestazioni si svolgeranno nel rispetto delle misure anti Covid-19 previste dalle norme nazionali e regionali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia  di Perlasca – 6 marzo

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia di Perlasca – 6 marzo

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia di Perlasca – 6 marzo La storia di G. Perlasca. Spettacolo teatrale a cura dell’associazione Arca di Noe. Per raccontare anche ai più piccoli la storia di un uomo davvero coraggioso Appuntamento: Giovedì 6 marzo 2025 ore 17.15 – Biblioteca di Courmayeur Il cavaliere delle stelle. […]

05/03/2025

Lo Camentran: il carnevale di Courmayeur tra tradizioni, colori e festa fino all’8 Marzo

Lo Camentran: il carnevale di Courmayeur tra tradizioni, colori e festa fino all’8 Marzo

Dal 1° all’8 marzo 2025, Courmayeur si trasforma in un palcoscenico vivace di maschere, musica, buon cibo e tradizioni. Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco, meglio conosciuto come Lo Camentran, è un’esplosione di allegria che unisce folklore e modernità, creando un’esperienza unica per visitatori e residenti. UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI Sabato 1 marzo […]

03/03/2025

Trionfa ancora Federica Brignone nel Super G – E’ la padrona della Coppa del Mondo

Trionfa ancora Federica Brignone nel Super G – E’ la padrona della Coppa del Mondo

Trionfa ancora Federica Brignone Federica Brignone continua a dimostrare di essere la protagonista assoluta della stagione di Coppa del Mondo di sci alpino. Nel SuperG di Kvitfjell, l’azzurra ha conquistato una vittoria straordinaria, precedendo di appena sei centesimi la rivale svizzera Lara Gut-Behrami. Con questo successo, Brignone allunga il suo vantaggio nella classifica generale, consolidando […]

02/03/2025

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età Nasce a Courmayeur il progetto “CourmAttivi”, un momento privilegiato di incontro, che punta a realizzare servizi, iniziative ed interventi pensati per le persone della terza età, allo scopo di contrastare la solitudine e di promuovere la socializzazione e l’aggregazione. Partner del […]

28/02/2025

Courmayeur  – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo

Courmayeur – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo

Courmayeur – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo Proposte di lettura “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore) di Claudio Ceper. Come costruire un percorso completo e raggiungere i propri obiettivi professionali. Conduce i dialoghi Franco Vanni. A seguire breve aperitivo con l’Autore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. […]

26/02/2025

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco Un tripudio di colori, suoni e sapori della tradizione, che si mescola ad un’anima attuale, ironica e spesso irriverente: questo è il Carnevale ai piedi del Monte Bianco o meglio lo Camentran. Il Martedì Grasso, ”lo Vioù e la Viéille” di ogni frazione, […]

24/02/2025

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere: vince il Gigante con una gara impeccabile

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere: vince il Gigante con una gara impeccabile

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere Federica Brignone incanta ancora sulle piste di Sestriere, conquistando il secondo slalom gigante consecutivo con una performance straordinaria. Con questa vittoria, la numero 34 della sua carriera in Coppa del Mondo, l’azzurra compie un ulteriore passo nella storia dello sci alpino. Grazie a questo successo, si porta in testa alla […]

22/02/2025

Courmayeur Feeling Mountain ospita l’alpinista Marco Camandona

Courmayeur Feeling Mountain ospita l’alpinista Marco Camandona

Courmayeur Feeling Mountain 28 febbraio Protagonista della secondo appuntamento, il 28 febbraio, sarà Marco Camandona, guida alpina valdostana che salendo sulla cima del Gasherbrum 1, in Pakistan, ha recentemente completato l’ascesa di tutti i quattordici 8000 del mondo Di recente insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella, l’alpinista […]

21/02/2025

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” – L’evento

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” – L’evento

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” Monsieur Souris, la mascotte della biblioteca di Courmayeur, compie gli anni! Sì ma quanti anni compie? E per i topi gli anni contano come per gli umani? Quante cose abbiamo ancora da scoprire sul personaggio che da tradizione anima i pomeriggi in biblioteca. Durante la festa […]

19/02/2025