Courmayeur – Al via il Progetto PrévRisk-CC – Prevenzione dei rischi e adattamento ai cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc

06/09/2023

Courmayeur – Al via il Progetto PrévRisk-CC – Prevenzione dei rischi e adattamento ai cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc

La prevenzione dei rischi e l’adattamento ai cambiamenti climatici in montagna, attraverso azioni di ricerca e conoscitive, atte a fornire strumenti operativi ai Comuni, azioni faro di sensibilizzazione al rischio e di comunicazione agli alpinisti, ai giovani, così come azioni formative. E’ questo il focus del Progetto Alcotra “PrévRisk-CC – Prevenzione dei rischi e adattamento ai cambiamenti climatici nei territori dell’Espace Mont-Blanc” presentato  mercoledì 30 agosto 2023 nella sede di Villa Cameron di Fondazione Montagna Sicura. Il progetto risponde a precise priorità del Comune di Courmayeur coinvolto in numerose attività operative, perlopiù comprese nel WP5 del progetto ed in stretta collaborazione con la Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix-Mont-Blanc. Tra le diversi azioni, infatti, gestite tra Courmayeur e Chamonix, figurano la realizzazione di un sentiero glaciologico e la sistemazione di diversi accessi ai rifugi/bivacchi.

Lato valdostano il progetto vede Fondazione Montagna sicura quale capofila, in partenariato con la Regione Autonoma Valle d’Aosta (Centro funzionale e pianificazione), ARPA Valle d’Aosta e Comune di Courmayeur. Lato francese il partner principale è La Chamoniarde.

Il progetto è stato approvato nell’ambito del 1° bando per progetti semplici “Nouveaux défis / nuove sfide” del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia – Francia Alcotra 21-27 lo scorso luglio: risponde alle priorità espresse nella Feuille de route dell’Espace Mont-Blanc, sull’adattamento al cambiamento climatico, e ai principi sanciti nell’Accordo del Quirinale tra Italia e Francia.

Alla conferenza stampa, aperta dal Presidente di Fondazione, Guido Giardini, sono intervenuti il Presidente della Regione, Renzo Testolin, e gli Assessori Davide Sapinet  (Opere pubbliche, territorio e ambiente) e Luciano Caveri (Affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna). Ulteriori interventi di approfondimento sono stati quelli di Igor Rubbo, Direttore generale di ARPA Valle d’Aosta, Ephrem Truchet, Assessore all’ambiente, territorio, agricoltura, viabilità e trasporti del Comune di Courmayeur, Claude Jacot , Adjoint à la Montagne de la Commune de Chamonix Mont-Blanc, con Océané Vibert, Directrice de La Chamoniarde, unitamente a Jean Pierre Fosson Segretario generale insieme ai referenti di Fondazione Montagna sicura.

LE AZIONI CONCRETE DEL PROGETTO  A COURMAYEUR

Il Comune di Courmayeur darà il suo contributo e parteciperà all’azione sulla valutazione degli itinerari più frequentati del Massiccio del Monte Bianco con mappe evolutive, partecipando al comitato di indirizzo transfrontaliero sull’evoluzione dei percorsi di alta montagna. Courmayeur è poi titolare dell’attività di realizzazione di un Sentiero glaciologico a Courmayeur, con SkyWay Monte Bianco e il supporto scientifico di Fondazione Montagna sicura

Nella Valle di Chamonix sono già disponibili cinque percorsi, realizzati grazie ad un precedente progetto: sono aperti al pubblico dall’ottobre 2022. Questi cinque sentieri didattici, ludici, itineranti e pedagogici percorrono i quattro Comuni della Valle di Chamonix. Courmayeur si assocerà a questo circuito, con una promozione unica e transfrontaliera degli itinerari.

Altre Regioni alpine possiedono altresì dei sentieri glaciologici, da diversi anni: a solo titolo di esempio Saas Fee nel Vallese e la Valtellina in Lombardia attirano ogni anno migliaia di turisti con dei percorsi di scoperta qualitativamente di alto livello, che rafforzano l’offerta turistica delle medesime Stazioni.

Courmayeur, che ha un patrimonio glaciologico eccezionale, intende ispirarsi al lavoro di Chamonix e di altre Regioni alpine, per creare un sentiero tematico sul suo Comune, di valorizzazione dei Ghiacciai del Monte Bianco lato italiano, sia dal punto di vista scientifico che storico, che raggiunga il Pavillon e sino al Belvedere del Ghiacciaio della Brenva – a fianco di SkyWay Monte Bianco. L’investimento comporta sia la sistemazione e la messa in sicurezza del sentiero che l’installazione di pannelli interattivi con QR code su un percorso di 4km, a partire da 1400m sino al Pavillon e, in seguito, al Belvedere della Brenva.

Due sono i sentieri coinvolti: il sentiero (attualmente privo di segnavia) che parte dalla Stazione di SkyWay per arrivare al Pavillon, passando da Praz de La Brenva, per la vicinanza e la visuale sulle morene della Brenva e sulla geomorfologia della Val Veny; – il sentiero contrassegnato dal segnavia 20A che dal Pavillon arriva al Belvedere della Brenva, in quanto attraversa le morene della Piccola Età Glaciale del Toula e le aree deglacializzate in epoca recente, fino a condurre ad un punto di osservazione privilegiato sulla parte ancora attiva del Ghiacciaio della Brenva. Il Comune di Courmayeur sosterrà la progettazione, i lavori di sistemazione dei 2 sentieri, la versione grafica dei pannelli / brochure, realizzazione di pannelli e della brochure, le azioni promozionali in stretta sinergia con SkyWay Monte Bianco.

Il Comune di Courmayeur è coinvolto nell’azione di studio degli accessi ai rifugi / bivacchi

Val Veny (IT) :

– Rifugio Monzino (Courmayeur): studio sull’accesso al rifugio, compresa la via ferrata esistente. Questa via ferrata è infatti di proprietà del Comune di Courmayeur (aperta nel 2008 grazie al progetto Alcotra n. 192 Refuges) ed è stata oggetto di manutenzione nel 2020. Oggi è necessaria una riflessione, sia a medio che a lungo termine, che tenga conto degli effetti del cambiamento climatico e delle responsabilità dei gestori.

Il Comune di Courmayeur è coinvolto in una delle due esercitazioni transfrontaliere previste

La seconda esercitazione si svolgerà infatti sul territorio del Comune di Courmayeur con uno scenario di una valanga di ghiaccio in periodo estivo (Val Ferret, Courmayeur). Implicherà il coordinamento del Comune e l’intervento di amministratori e tecnici di Courmayeur, Servizi di Soccorso transfrontalieri, di partner comunali e della Fondazione Montagna sicura

Il Comune di Courmayeur è titolare di due studi pilota di gestione multirischio

L’Amministrazione comunale di Courmayeur ha l’intenzione di attivare uno studio pilota volto a coniugare l’analisi del rischio con le adeguate contromisure che comportano soprattutto il riutilizzo dei materiali risultanti dagli stessi fenomeni naturali insistenti sulla zona oggetto di analisi (i fenomeni gravitativi producono talvolta degli ingenti volumi a valle che possono a loro volta essere fonte di rischio) e, pertanto, tali materiali devono essere necessariamente portati in un altro sito (ma quale ? visto che le superfici disponibili sono estremamente ridotte?).

Tale studio pilota avrà quindi lo scopo di programmare nel tempo (dicasi anticipare) quali opere di protezione devono essere realizzate (correlate con i nuovi rischi maggiori attesi), valutandone la tipologia, le dimensioni, la funzionalità in rapporto all’azione di protezione attesa. Da questa analisi emergeranno i volumi di materiale mobilizzabili, necessari per le opere di protezione attese.

La prima parte dello studio prenderà in conto le zone terminali del Ghiacciaio della Brenva: un’area di grande interesse, sia perché vi passa il circuito internazionale del Tour du Mont-Blanc sia per gli intenti dell’Amministrazione comunale di rivedere la viabilità di accesso alla Val Veny.

La seconda parte dello studio prenderà invece in considerazione la zona del Marais (Courmayeur), con la medesima intenzione della precedente. In tal caso si prenderà in considerazione la necessità di ridurre il rischio in rapporto alle valanghe potenzialmente interessanti la strada statale (e la parallela strada comunale).

ULTERIORI INFORMAZIONI – CLICCA QUI

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia  di Perlasca – 6 marzo

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia di Perlasca – 6 marzo

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia di Perlasca – 6 marzo La storia di G. Perlasca. Spettacolo teatrale a cura dell’associazione Arca di Noe. Per raccontare anche ai più piccoli la storia di un uomo davvero coraggioso Appuntamento: Giovedì 6 marzo 2025 ore 17.15 – Biblioteca di Courmayeur Il cavaliere delle stelle. […]

05/03/2025

Lo Camentran: il carnevale di Courmayeur tra tradizioni, colori e festa fino all’8 Marzo

Lo Camentran: il carnevale di Courmayeur tra tradizioni, colori e festa fino all’8 Marzo

Dal 1° all’8 marzo 2025, Courmayeur si trasforma in un palcoscenico vivace di maschere, musica, buon cibo e tradizioni. Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco, meglio conosciuto come Lo Camentran, è un’esplosione di allegria che unisce folklore e modernità, creando un’esperienza unica per visitatori e residenti. UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI Sabato 1 marzo […]

03/03/2025

Trionfa ancora Federica Brignone nel Super G – E’ la padrona della Coppa del Mondo

Trionfa ancora Federica Brignone nel Super G – E’ la padrona della Coppa del Mondo

Trionfa ancora Federica Brignone Federica Brignone continua a dimostrare di essere la protagonista assoluta della stagione di Coppa del Mondo di sci alpino. Nel SuperG di Kvitfjell, l’azzurra ha conquistato una vittoria straordinaria, precedendo di appena sei centesimi la rivale svizzera Lara Gut-Behrami. Con questo successo, Brignone allunga il suo vantaggio nella classifica generale, consolidando […]

02/03/2025

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età Nasce a Courmayeur il progetto “CourmAttivi”, un momento privilegiato di incontro, che punta a realizzare servizi, iniziative ed interventi pensati per le persone della terza età, allo scopo di contrastare la solitudine e di promuovere la socializzazione e l’aggregazione. Partner del […]

28/02/2025

Courmayeur  – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo

Courmayeur – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo

Courmayeur – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo Proposte di lettura “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore) di Claudio Ceper. Come costruire un percorso completo e raggiungere i propri obiettivi professionali. Conduce i dialoghi Franco Vanni. A seguire breve aperitivo con l’Autore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. […]

26/02/2025

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco Un tripudio di colori, suoni e sapori della tradizione, che si mescola ad un’anima attuale, ironica e spesso irriverente: questo è il Carnevale ai piedi del Monte Bianco o meglio lo Camentran. Il Martedì Grasso, ”lo Vioù e la Viéille” di ogni frazione, […]

24/02/2025

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere: vince il Gigante con una gara impeccabile

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere: vince il Gigante con una gara impeccabile

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere Federica Brignone incanta ancora sulle piste di Sestriere, conquistando il secondo slalom gigante consecutivo con una performance straordinaria. Con questa vittoria, la numero 34 della sua carriera in Coppa del Mondo, l’azzurra compie un ulteriore passo nella storia dello sci alpino. Grazie a questo successo, si porta in testa alla […]

22/02/2025

Courmayeur Feeling Mountain ospita l’alpinista Marco Camandona

Courmayeur Feeling Mountain ospita l’alpinista Marco Camandona

Courmayeur Feeling Mountain 28 febbraio Protagonista della secondo appuntamento, il 28 febbraio, sarà Marco Camandona, guida alpina valdostana che salendo sulla cima del Gasherbrum 1, in Pakistan, ha recentemente completato l’ascesa di tutti i quattordici 8000 del mondo Di recente insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella, l’alpinista […]

21/02/2025

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” – L’evento

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” – L’evento

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” Monsieur Souris, la mascotte della biblioteca di Courmayeur, compie gli anni! Sì ma quanti anni compie? E per i topi gli anni contano come per gli umani? Quante cose abbiamo ancora da scoprire sul personaggio che da tradizione anima i pomeriggi in biblioteca. Durante la festa […]

19/02/2025