
A Courmayeur “A tutto Miele”, con il Centre d’études Les Anciens Remèdes

Il 23 gennaio 2025 si terrà l’evento “A tutto Miele”, un laboratorio organizzato dal Centre d’études Les Anciens Remèdes, dedicato alla creazione di prodotti naturali a base di miele. L’iniziativa si svolgerà con posti limitati e richiederà una prenotazione obbligatoria, con priorità riservata ai residenti della Valdigne.
L’importanza del miele
Il miele, prodotto dalle api (Apis Mellifera) a partire dal nettare dei fiori, è una sostanza naturale dalle innumerevoli proprietà benefiche. Ad oggi, si conoscono circa 300 varietà diverse, che si distinguono in base alla flora bottinata dalle api. Questo alimento è composto principalmente da carboidrati, ma include anche proteine, vitamine, aminoacidi, minerali e acidi organici. Inoltre, il miele grezzo contiene importanti sostanze bioattive come polifenoli, flavonoidi, alcaloidi, glicosidi e composti volatili.
Proprietà benefiche
Grazie alla sua composizione, il miele è considerato un vero e proprio “super alimento”, con numerosi effetti benefici documentati da studi scientifici. Tra le sue proprietà principali spiccano:
Antiossidante: contrasta i radicali liberi.
Antimicrobico: combatte batteri e altri microorganismi.
Antinfiammatorio: allevia le infiammazioni.
Antiproliferativo e antitumorale: potenziale protezione contro alcuni tipi di tumori.
Antimetastatico: supporto nella prevenzione della diffusione tumorale.
Informazioni pratiche
Per partecipare al laboratorio è necessario prenotarsi telefonando al numero 0165 831351 (attivo dal martedì al sabato, eccetto il mercoledì e giovedì mattina, nelle fasce orarie 10:00-12:30 e 14:30-18:30) oppure inviando una mail a biblioteca@comune.courmayeur.ao.it.
L’evento rappresenta un’occasione unica per conoscere meglio il miele, le sue proprietà straordinarie e le sue applicazioni nella creazione di prodotti naturali.