Premio Areté: il secondo premio “comunicazione pubblica” a Courmayeur Climate Hub

09/10/2023

Il principale premio italiano legato alla comunicazione responsabile incorona Courmayeur, che si è distinta per il progetto Courmayeur Climate Hub

È il “superpotere” delle buone idee: quando vengono raccontate possono propagarsi come un’eco, moltiplicando il loro effetto positivo. Per questo motivo Courmayeur Climate Hub ha conquistato il secondo posto – parimerito con il Museo Universitario delle Scienze Antropologiche di Milano – del Premio Areté 2023, categoria Comunicazione pubblica, il più importante riconoscimento dedicato alla comunicazione responsabile in Italia. La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento si è tenuta il 6 ottobre presso l’Università Bocconi di Milano nell’ambito del Salone della CSR e dell’innovazione sociale.

Il progetto, che accompagnerà Courmayeur nel corso dei prossimi anni, è stato selezionato dall’Osservatorio per lo sviluppo del concorso, che ha valutato la sua importanza in termini di partecipazione civica e sostenibilità, apprezzandone il ruolo di Hub dedicato allo studio e alla resilienza ai cambiamenti climatici. Con queste caratteristiche, il programma ha convinto la giuria presieduta da Luciano Floridi, Direttore e fondatore dello Yale Center for Digital Ethics, Professore di Scienze Cognitive della Yale University e Professore di Sociologia della Cultura e della Comunicazione all’Università di Bologna.

Il premio è stato assegnato per l’importanza della valorizzazione sociale, culturale, economica, turistica dei borghi storici, lo sviluppo e la preservazione della montagna e il coinvolgimento dei giovani.

“Siamo onorati di ricevere questo premio – ha commentato il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota – che vede impegnati tanti partner e la nostra comunità nell’analisi e costruzione concreta di azioni e risposte che sappiano far fronte e intervenire d’anticipo rispetto agli scenari legati ai cambiamenti climatici che impatteranno sul tessuto sociale, economico e turistico della montagna. È importante lavorare in modo collettivo su questi aspetti per creare consapevolezza e partecipazione della comunità intera. La sfida si vince se ragioniamo come una cordata alpinistica dove studio, affiatamento e preparazione permettono di raggiungere la vetta”.

La particolarità di Courmayeur Climate Hub è quella di partire dalle risorse locali, innescando un processo partecipativo: per questo è finanziato con i fondi che il PNRR ha assegnato ai vincitori del Bando Borghi – linea B, legati alla rigenerazione culturale e sociale del territorio. Ricercatori, professionisti, studenti e creativi vengono coinvolti nell’elaborazione di strategie di adattamento ai grandi cambiamenti in atto, focalizzandosi su temi decisivi: i giovani, le nuove tecnologie, l’impatto socio-economico del riscaldamento climatico.

Il progetto, che prevede 10 linee di intervento, è stato fortemente promosso da Courmayeur in questi ultimi mesi. Proprio ieri è stata presentata a una platea di studenti di Courmayeur e alla stampa la nuova Biblioteca delle Montagne, che con un nucleo di 3100 volumi della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, consultabili anche on-line, sarà messa a disposizione della collettività.

Questa anteprima è stata l’occasione per consentire la visita, in via eccezionale, del cantiere dell’ex Hotel Ange, inaugurato il 30 settembre: qui nascerà l’headquarter di Courmayeur Climate Hub, un futuro polo tecnologicamente avanzato che integrerà servizi e attività, e sarà la base di partenza per progetti e iniziative che si estendono fino al 2026. Tra questi, il Climathon Courmayeur, in programma tra poche settimane, l’11 e 12 novembre e le cui iscrizioni sono già aperte: il centro sportivo accoglierà una comunità eterogenea di visionari, ricercatori, lavoratori, studenti e appassionati di montagna. In sole 24 ore studieranno soluzioni alle problematiche climatiche che vive Courmayeur, proponendo progetti che saranno valutati da una giuria. Tra le sfide individuate, la gestione delle acque in situazioni di carenza idrica nell’area alpina, la mobilità sostenibile nelle aree montane, il riciclo e la gestione dei rifiuti in quota.

La foto dal sito del Comune di Courmayeur

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia  di Perlasca – 6 marzo

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia di Perlasca – 6 marzo

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia di Perlasca – 6 marzo La storia di G. Perlasca. Spettacolo teatrale a cura dell’associazione Arca di Noe. Per raccontare anche ai più piccoli la storia di un uomo davvero coraggioso Appuntamento: Giovedì 6 marzo 2025 ore 17.15 – Biblioteca di Courmayeur Il cavaliere delle stelle. […]

05/03/2025

Lo Camentran: il carnevale di Courmayeur tra tradizioni, colori e festa fino all’8 Marzo

Lo Camentran: il carnevale di Courmayeur tra tradizioni, colori e festa fino all’8 Marzo

Dal 1° all’8 marzo 2025, Courmayeur si trasforma in un palcoscenico vivace di maschere, musica, buon cibo e tradizioni. Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco, meglio conosciuto come Lo Camentran, è un’esplosione di allegria che unisce folklore e modernità, creando un’esperienza unica per visitatori e residenti. UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI Sabato 1 marzo […]

03/03/2025

Trionfa ancora Federica Brignone nel Super G – E’ la padrona della Coppa del Mondo

Trionfa ancora Federica Brignone nel Super G – E’ la padrona della Coppa del Mondo

Trionfa ancora Federica Brignone Federica Brignone continua a dimostrare di essere la protagonista assoluta della stagione di Coppa del Mondo di sci alpino. Nel SuperG di Kvitfjell, l’azzurra ha conquistato una vittoria straordinaria, precedendo di appena sei centesimi la rivale svizzera Lara Gut-Behrami. Con questo successo, Brignone allunga il suo vantaggio nella classifica generale, consolidando […]

02/03/2025

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età Nasce a Courmayeur il progetto “CourmAttivi”, un momento privilegiato di incontro, che punta a realizzare servizi, iniziative ed interventi pensati per le persone della terza età, allo scopo di contrastare la solitudine e di promuovere la socializzazione e l’aggregazione. Partner del […]

28/02/2025

Courmayeur  – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo

Courmayeur – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo

Courmayeur – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo Proposte di lettura “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore) di Claudio Ceper. Come costruire un percorso completo e raggiungere i propri obiettivi professionali. Conduce i dialoghi Franco Vanni. A seguire breve aperitivo con l’Autore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. […]

26/02/2025

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco Un tripudio di colori, suoni e sapori della tradizione, che si mescola ad un’anima attuale, ironica e spesso irriverente: questo è il Carnevale ai piedi del Monte Bianco o meglio lo Camentran. Il Martedì Grasso, ”lo Vioù e la Viéille” di ogni frazione, […]

24/02/2025

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere: vince il Gigante con una gara impeccabile

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere: vince il Gigante con una gara impeccabile

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere Federica Brignone incanta ancora sulle piste di Sestriere, conquistando il secondo slalom gigante consecutivo con una performance straordinaria. Con questa vittoria, la numero 34 della sua carriera in Coppa del Mondo, l’azzurra compie un ulteriore passo nella storia dello sci alpino. Grazie a questo successo, si porta in testa alla […]

22/02/2025

Courmayeur Feeling Mountain ospita l’alpinista Marco Camandona

Courmayeur Feeling Mountain ospita l’alpinista Marco Camandona

Courmayeur Feeling Mountain 28 febbraio Protagonista della secondo appuntamento, il 28 febbraio, sarà Marco Camandona, guida alpina valdostana che salendo sulla cima del Gasherbrum 1, in Pakistan, ha recentemente completato l’ascesa di tutti i quattordici 8000 del mondo Di recente insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella, l’alpinista […]

21/02/2025

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” – L’evento

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” – L’evento

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” Monsieur Souris, la mascotte della biblioteca di Courmayeur, compie gli anni! Sì ma quanti anni compie? E per i topi gli anni contano come per gli umani? Quante cose abbiamo ancora da scoprire sul personaggio che da tradizione anima i pomeriggi in biblioteca. Durante la festa […]

19/02/2025