Ghiacciaio Planpincieux – Presentati gli aggiornamenti sugli scenari estivi

18/06/2021

Ghiacciaio Planpincieux
Le situazioni di rischio sul territorio valdostano sono un effetto dei cambiamenti climatici e delle caratteristiche dei territori alpini con cui le alte terre e i residenti devono convivere. Courmayeur è un laboratorio sui cambiamenti climatici, territorio sensibile ma altamente monitorato da tempo, grazie al lavoro di Comune di Courmayeur, Regione e Fondazione Montagna Sicura e alla consulenza dei massimi esperti internazionali sui ghiacciai. Tale impostazione permette di seguire l’evoluzione degli apparati glaciali e di prevedere le corrette e preventive misure per la sicurezza del fondovalle della Val Ferret, oggi aggiornate, e per le sue attività economiche, dando un’informazione sempre più corretta a garanzia delle attività del territorio.

Sono questi alcuni dei punti principali evidenziati nella conferenza stampa che si è tenuta questa settimana nella Sala consigliare del Comune di Courmayeur.

È stata questa, infatti, l’occasione per presentare l’aggiornamento delle attività svolte dal Tavolo di lavoro sulla gestione delle situazioni di rischio glaciale nella Val Ferret, che vede convolti il Comune di Courmayeur, l’Assessorato regionale alle finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio e Fondazione Montagna Sicura. Sono stati in particolare presentati i nuovi scenari sul Ghiacciaio Planpincieux, aggiornati nel 2020 dal centro di ricerca sui cambiamenti climatici di Davos, ed è stato presentato il quadro generale sulle attività di monitoraggio e sulle misure preventive di Protezione Civile comunale previste per ogni scenario.

All’incontro sono intervenuti il Presidente della Regione, Erik Lavevaz, il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota, l’Assessore regionale alle finanze, innovazione, opere pubbliche e territorio, Carlo Marzi, i dirigenti del Dipartimento regionale Programmazione, risorse idriche e territorio Raffaele Rocco e Valerio Segor, il Presidente di Fondazione Montagna Sicura e il Segretario generale, Guido Giardini e Jean Pierre Fosson, il responsabile della Protezione civile comunale di Courmayeur Alex Glarey.

Sono complessivamente 6 gli scenari estivi relativi al ghiacciaio di Planpincieux (oltre ad altri 5 scenari definiti interpolari). I precedenti risalivano al 2013. Tali scenari prendono in considerazione diverse porzioni di ghiacciaio individuando di conseguenza le eventuali masse di ghiaccio interessate dal rischio, in base all’analisi e al superamento delle soglie dei parametri di monitoraggio continuo. Per ogni scenario sono state individuate le relative misure preventive di Protezione Civile, coordinate dal Comune di Courmayeur, tra chiusure di strade ed evacuazioni preventive di abitati o coprifuoco. Sul restante territorio di Courmayeur le attività, in caso di attivazione delle misure, proseguiranno normalmente per residenti e turisti in quanto zone non a rischio, così come lungo la parte di Val Ferret non interessata dagli scenari.

“Il territorio è il punto di forza e allo stesso di debolezza di Courmayeur, ma grazie al lavoro di monitoraggio continuo dei tecnici di Regione e Fondazione Montagna Sicura, oltre che alla consulenza dei massimi esperti internazionali di glaciologia, conosciamo bene queste criticità legate ai cambiamenti climatici e alle sue ripercussioni sul territorio – Ha commentato il Sindaco di Courmayeur, Roberto Rota – Stiamo imparando a conviverci. I nuovi scenari aggiornati sul Ghiacciaio di Planpincieux ci permettono quindi di applicare in modo più preciso e misurato le rispettive azioni preventive di Protezione Civile, impattando sempre in modo meno invadente possibile, ma con la priorità della salvaguardia dei residenti e dei turisti che frequentano il nostro magnifico territorio. L’importante è la corretta comunicazione, e a questo proposito stiamo lavorando tutti insieme affinché sia sempre più chiara. Con la App Jarvis di Protezione Civile e le informazioni sul sito internet del Comune, aggiorniamo in tempo reale la popolazione su quanto avviene sul nostro territorio”.

“Il programma di legislatura ha un’attenzione specifica verso la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile – ha commentato il Presidente della Regione, Erik Lavevaz – L’attenzione al territorio deve essere ancora maggiore oggi, nel momento in cui i cambiamenti climatici sono evidenti sulle nostre montagne più che in molti altri luoghi del mondo.

I ghiacciai sono tra gli indicatori climatici più sensibili: per questo siamo qui oggi. Per noi il cambiamento climatico non è un concetto astratto, ma qualcosa che possiamo testimoniare con il nostro sguardo nel brevissimo tempo della nostra vita: in pochi decenni abbiamo visto ritirarsi e scomparire ghiacciai che pensavamo destinati a essere perenni”.

“La volontà di tutti noi è di raccontare non soltanto il lavoro che viene svolto quando c’è un fenomeno che evidenzia un rischio evidente , ma anche il lavoro che viene fatto tutti i giorni per fare in modo di essere pronti quando ce n’è bisogno – ha evidenziato l’Assessore regionale Carlo Marzi – Monitorare e studiare le situazioni di rischio è quindi un’attività che bisogna fare tutti i giorni, sperando di non averne mai bisogno.

È quindi importante ricordarci che la Valle d’Aosta gestisce e coordina la Cabina di regia dei ghiacciai valdostani ed è stata la prima Regione alpina a dotarsi di un piano di monitoraggio di rischio glaciale sul suo territorio. Per citare solo il 2020 e il 2021 l’impegno dell’Amministrazione regionale per il radar per il monitoraggio dei ghiacciai e la gestione della viabilità della zona della Val Ferret è di 260 mila euro.

E complessivamente tra noi, il Soccorso alpino valdostano e il Comune di Courmayeur, 1 milione di euro viene destinato al monitoraggio e alla ricerca sul ghiacciaio di Planpincieux e sul seracco del Whymper che, a tutti gli effetti, vengono quotidianamente monitorati grazie al lavoro dei tecnici regionali assieme a Fondazione Montagna Sicura”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona Courmayeur news 24 – Le notizie da Courmayeur in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia  di Perlasca – 6 marzo

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia di Perlasca – 6 marzo

A Courmayeur “Il cavaliere delle stelle”, spettacolo sulla storia di Perlasca – 6 marzo La storia di G. Perlasca. Spettacolo teatrale a cura dell’associazione Arca di Noe. Per raccontare anche ai più piccoli la storia di un uomo davvero coraggioso Appuntamento: Giovedì 6 marzo 2025 ore 17.15 – Biblioteca di Courmayeur Il cavaliere delle stelle. […]

05/03/2025

Lo Camentran: il carnevale di Courmayeur tra tradizioni, colori e festa fino all’8 Marzo

Lo Camentran: il carnevale di Courmayeur tra tradizioni, colori e festa fino all’8 Marzo

Dal 1° all’8 marzo 2025, Courmayeur si trasforma in un palcoscenico vivace di maschere, musica, buon cibo e tradizioni. Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco, meglio conosciuto come Lo Camentran, è un’esplosione di allegria che unisce folklore e modernità, creando un’esperienza unica per visitatori e residenti. UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI Sabato 1 marzo […]

03/03/2025

Trionfa ancora Federica Brignone nel Super G – E’ la padrona della Coppa del Mondo

Trionfa ancora Federica Brignone nel Super G – E’ la padrona della Coppa del Mondo

Trionfa ancora Federica Brignone Federica Brignone continua a dimostrare di essere la protagonista assoluta della stagione di Coppa del Mondo di sci alpino. Nel SuperG di Kvitfjell, l’azzurra ha conquistato una vittoria straordinaria, precedendo di appena sei centesimi la rivale svizzera Lara Gut-Behrami. Con questo successo, Brignone allunga il suo vantaggio nella classifica generale, consolidando […]

02/03/2025

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età

Courmayeur – Nasce il progetto CourmAttivi, attività ricreative per le persone della terza età Nasce a Courmayeur il progetto “CourmAttivi”, un momento privilegiato di incontro, che punta a realizzare servizi, iniziative ed interventi pensati per le persone della terza età, allo scopo di contrastare la solitudine e di promuovere la socializzazione e l’aggregazione. Partner del […]

28/02/2025

Courmayeur  – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo

Courmayeur – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo

Courmayeur – “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore). Incontro con Claudio Ceper – 1 marzo Proposte di lettura “La carriera perfetta” (Il Sole 24 Ore) di Claudio Ceper. Come costruire un percorso completo e raggiungere i propri obiettivi professionali. Conduce i dialoghi Franco Vanni. A seguire breve aperitivo con l’Autore. Posti limitati, prenotazione obbligatoria. […]

26/02/2025

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco

A Courmayeur Lo Camentran – Il Carnevale ai piedi del Monte Bianco Un tripudio di colori, suoni e sapori della tradizione, che si mescola ad un’anima attuale, ironica e spesso irriverente: questo è il Carnevale ai piedi del Monte Bianco o meglio lo Camentran. Il Martedì Grasso, ”lo Vioù e la Viéille” di ogni frazione, […]

24/02/2025

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere: vince il Gigante con una gara impeccabile

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere: vince il Gigante con una gara impeccabile

Spettacolare Brignone! Trionfo a Sestriere Federica Brignone incanta ancora sulle piste di Sestriere, conquistando il secondo slalom gigante consecutivo con una performance straordinaria. Con questa vittoria, la numero 34 della sua carriera in Coppa del Mondo, l’azzurra compie un ulteriore passo nella storia dello sci alpino. Grazie a questo successo, si porta in testa alla […]

22/02/2025

Courmayeur Feeling Mountain ospita l’alpinista Marco Camandona

Courmayeur Feeling Mountain ospita l’alpinista Marco Camandona

Courmayeur Feeling Mountain 28 febbraio Protagonista della secondo appuntamento, il 28 febbraio, sarà Marco Camandona, guida alpina valdostana che salendo sulla cima del Gasherbrum 1, in Pakistan, ha recentemente completato l’ascesa di tutti i quattordici 8000 del mondo Di recente insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella, l’alpinista […]

21/02/2025

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” – L’evento

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” – L’evento

A Courmayeur si festeggia “Il compleanno di Monsieur Souris” Monsieur Souris, la mascotte della biblioteca di Courmayeur, compie gli anni! Sì ma quanti anni compie? E per i topi gli anni contano come per gli umani? Quante cose abbiamo ancora da scoprire sul personaggio che da tradizione anima i pomeriggi in biblioteca. Durante la festa […]

19/02/2025